GUIDA ALLA MANUTENZIONE
La Maison FEBRONIE presta particolare attenzione alla scelta dei materiali e vi propone collezioni realizzate in fibre naturali come il lino o il cotone.
Siamo orgogliosi di realizzare prodotti realizzati a mano da artigiani. Il risultato di questo attento lavoro artigianale può presentare piccole imperfezioni nelle nostre tessiture che non sono considerate difetti.
Per preservare il pianeta e i vostri tessuti, abbiamo voluto darvi alcuni consigli utili:
Consigliamo sistematicamente un primo lavaggio a freddo per fissare i colori e preservare le proprietà dei tessuti.
Consigliamo inoltre il lavaggio a 30 gradi, anche se alcuni articoli possono resistere a temperature più elevate (controllare l'etichetta). Tuttavia, vogliamo ricordarvi che l'80% dell'energia consumata da una lavatrice viene utilizzata per riscaldare l'acqua.
Il lavaggio in lavatrice è più economico del lavaggio a mano e, se si trattano le macchie subito prima di metterle in lavatrice, è possibile lavarle in acqua fredda.
Sostituisci l'ammorbidente con l'aceto bianco per ammorbidire il bucato e rimuovere i residui di sapone.
Mantieni la tua lavatrice ogni mese eseguendo un ciclo ad alta temperatura con aceto bianco
Preferisci l'asciugatura all'aria (l'asciugatura in asciugatrice consuma ancora più energia del lavaggio e non è delicata sui tessuti), anche il sole aiuta a disinfettare e sbiancare il bucato.
Il nostro consiglio per la cura dei capi bianchi: ricordatevi di conservare i limoni che utilizzate, così potrete metterli in lavatrice quando lavate i capi bianchi. Ricordatevi di metterli in una retina per il bucato, in modo che eventuali pezzetti non finiscano negli scarichi.
Cocorico: Nel 2025 la Francia sarà il primo Paese al mondo a rendere obbligatoria l'installazione di filtri anti-microparticelle sulle lavatrici!
Cotone | Lino lavato | Garza di cotone | velluto di cotone | ||
Biancheria da letto | Lavare in lavatrice a 40 gradi | Lavare in lavatrice a 40 gradi | Lavare in lavatrice a 30 gradi | X | |
Tovaglia | Lavare in lavatrice a 40 gradi | Lavare in lavatrice a 40 gradi | Lavare in lavatrice a 30 gradi | X | |
Foutas | Lavare in lavatrice a 30 gradi | X | X | X | |
Decorazione tessile | Lavare in lavatrice a 30 gradi | Lavare in lavatrice a 30 gradi | Lavare in lavatrice a 30 gradi | Lavare in lavatrice a 30 gradi | |
Bagno | Lavare in lavatrice a 40 gradi | X | Lavare in lavatrice a 30 gradi | X | |
All'aperto | Lavare in lavatrice a 40 gradi | X | X | X |
Garza di cotone:
La garza di cotone è un tessuto leggero, morbido e arioso: è uno dei nostri materiali preferiti per la biancheria da letto. Richiede però una manutenzione delicata per preservarne la consistenza e l'aspetto leggermente rugoso.
Cosa fare ✅
-
Lavare a freddo o a bassa temperatura (massimo 30°C):
-
La garza di cotone è fragile e non necessita di temperature elevate per essere pulita. L'ideale è un lavaggio delicato.
-
Utilizzare un detergente delicato:
-
Scegliete un detersivo liquido adatto ai tessuti delicati, senza agenti sbiancanti o additivi aggressivi.
-
Lavare separatamente o con tessuti leggeri:
-
Lavare la garza di cotone separatamente o insieme ad altri indumenti leggeri per evitare lo sfregamento con materiali più ruvidi.
-
Centrifuga delicata o nessuna centrifuga:
-
Ridurre la centrifuga (massimo 800 giri/min) o interromperla completamente per preservare la piega naturale ed evitare di rompere le fibre.
-
Asciugatura all'aria:
-
Appendere la garza di cotone su una gruccia o su una superficie piana per farla asciugare delicatamente. In questo modo si evita che il tessuto si stropicci troppo e si restringa.
-
Rispettare l'effetto stropicciato:
-
La garza di cotone ha quel fascino naturale delle pieghe! Per mantenere questo effetto, non stirarlo. Per una finitura più liscia è possibile stirarlo a bassa temperatura, con vapore, dal rovescio.
COSE DA NON FARE ❌
-
Non utilizzare ammorbidente o candeggina:
-
Questi prodotti possono alterare la morbidezza e la struttura della garza di cotone.
-
Evitare l'asciugatrice:
-
Anche se l'asciugatrice può essere allettante, può restringere e indebolire la garza di cotone. Se proprio devi utilizzarlo, dovrai selezionare un ciclo ultra delicato o "delicato".
-
Non strofinare troppo forte le macchie:
-
In caso di macchie, tamponare delicatamente con un panno pulito e acqua fredda mescolata con un po' di sapone neutro. Evitare movimenti bruschi che potrebbero danneggiare il tessuto.
-
Non sovraccaricarlo nella macchina:
-
Il sovraccarico impedisce il corretto scorrimento dei vestiti nel cestello e può schiacciare o danneggiare la garza di cotone.
-
Non lasciare in ammollo per molto tempo:
-
La garza di cotone assorbe facilmente l'acqua e un ammollo prolungato potrebbe indebolirne le fibre.